Noleggio a lungo termine ai Privati Conviene o No ?
Giuseppe Ghisellini • 17 novembre 2020
Noleggio a Lungo Termine ai Privati conviene oppure No?
Per i privati
e per chi ha la Partita Iva
il noleggio a lungo termine si traduce in un risparmio di tempo e denaro.
Per i privati permette di conoscere in anticipo la spesa esatta che si affronterà ogni mese
e che è comprensiva di tutti i servizi (bollo, assicurazioni varie, manutenzione, gomme inverno-estate). Per i professionisti con partita Iva
scegliere il noleggio a lungo termine permette di eliminare i problemi burocratici legati al possesso
dell'auto di proprietà.
5 Cose importanti da sapere sul noleggio lungo termine per privati
- La durata del contratto dev'essere di massimo 3 o 4 anni: il canone include già tutti i servizi e il totale non supererà il costo della vettura;
- Attenzione alla svalutazione dell'auto, dopo 2 anni dall'acquisto la Vostra auto si svaluta del 50%, mentre al 4-5 anno perde il 75% del suo valore, con il noleggio questo problema non ci sarà.
- Il noleggio conviene quando si è propensi al cambio auto ogni 4/5 anni;
- Fate attenzione, durante la fase di stipula del contratto, a definire i servizi e relative franchigie che desiderate (assistenza,manutenzione,sinistri,incidenti,gomme,...)
- Il maggior vantaggio del noleggio a lungo termine per i privati è l'investimento iniziale pari a Zero (senza anticipo). Acquistare un auto, infatti, comporta un esborso di denaro importante, per le finanze di una persona o di una famiglia, oppure un finanziamento spesso con ricarico di tassi d'interesse (Tan , Taeg) alti e non sempre comprensibili a tutti, oltre al costo di assicurazione, bollo, tassa immatricolazione ipt , manutenzione ordinaria (tagliando) e straordinaria (varie problematiche).
Contattaci

Apertura destinazioni come: Aruba, Maldive, Mauritius, Seychelles, Repubblica Dominicana ed Egitto, ma solo Sharm El Sheikh e Marsa Alam.Per poter viaggiare verso le sei mete-test, specifica l’articolo 2, bisognerà essere dotati di green pass o di una certificazione equivalente; si dovrà mostrare all’imbarco un tampone antigienico o molecolare negativo effettuato nelle 48 ore antecedenti alla partenza; ripetere il tampone in loco se il viaggio/vacanza dura oltre sette giorni. Al rientro non sarà prevista alcuna quarantena per chi, nelle 48 ore precedenti, avrà effettuato un nuovo test con risultato negativo. Tampone che sarà ripetuto, con la pretesa del medesimo esito, all’arrivo nell’aeroporto italiano.